Tante idee per vivere al meglio le tue vacanze
Nel cuore della Terra
In viaggio tra valli bergamasche e bresciane
Il progetto Nel cuore della terra. In viaggio tra valli bergamasche e bresciane fa riferimento a un’area territoriale montana estesa che comprende cinque valli e diversi borghi rurali: in provincia di Bergamo sono coinvolte la Val Brembana, la ValSeriana e la Val di Scalve; in provincia di Brescia la Val Trompia e la Val Camonica.
Seppur con specifiche peculiarità e tradizioni uniche, questi territori si contraddistinguono per importanti caratteri comuni e condivisi quali il loro essere aree marginali rispetto ai Comuni capoluogo, la presenza di un ambiente naturale suggestivo, la propria vocazione turistica legata principalmente al settore culturale e naturalistico, la presenza di piccoli borghi custodi di antiche tradizioni ancora vive e di giacimenti minerari, tra i più importanti ed estesi di tutta la Lombardia.
Il progetto parte dalla considerazione che nella tradizione mineraria, con le consuetudini culturali, sociali, economiche connesse, può essere individuato l’humus culturale delle aree di riferimento. Il tema della miniera, del paesaggio montano, della memoria del lavoro è quindi l’asset principale su cui costruire una progettualità culturale innovativa in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
L’attaccamento alla tradizione mineraria all’interno delle comunità locali delle valli bergamasche e bresciane è testimoniata dal fatto che degli otto siti minerari riaperti con funzioni divulgative e turistiche in Regione Lombardia, cinque si trovano nelle due province e saranno le principali tappe del viaggio nel cuore delle terre bergamasche e bresciane che il progetto intende costruire e che sarà fisicamente percorribile grazie allo sviluppo di un percorso ideale che da Dossena giunge fino a Pisogne, passando per Gorno, Schilpario, Pezzaze e Collio e Bovegno.
Nel corso del 2023 il bagaglio culturale ereditato dal mondo delle miniere sarà valorizzato attraverso diversi linguaggi artistici quali la musica, la performance, la danza, il teatro, la fotografica con workshop, visite guidate, conferenze, rassegne artistiche, showcooking.
Un percorso condiviso con comunità locali e giovani studenti, che vi condurrà fino al centro della terra bergamasca e bresciana con esperienze uniche!
Restate aggiornati! A breve verrà comunicato il calendario delle esperienze in programma.
Il progetto è reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Cariplo insieme a Fondazione della Comunità Bergamasca nell’ambito del Bando Capitale della Cultura 2023 e di Provincia di Bergamo.
È realizzato in collaborazione con enti locali, operatori privati e associazioni che operano in campo culturale nelle province di Bergamo e Brescia.
Condividi con #valseriana