Apertura Rifugi in ValSeriana e Val di Scalve
Da 24 Feb 2023 a 30 Apr 2023 Ardesio

EscursioniPercorsi greenSport
Tante escursioni vi aspettano tra le Orobie bergamasche, giornate in cui la fatica dell’ascesa verrà ricompensata dall’ospitalità e dal calore dei rifugi in quota. Il panorama circostante farà il resto.
—— ultimo aggiornamento 24 febbraio 2023
ARDESIO
Rifugio Alpe Corte
APERTURA: tutti i venerdì,sabato e domenica 8.00-21.00
In ValSeriana, prima tappa in quota del Sentiero delle Orobie. Dal borgo di Valcanale (Ardesio), è raggiungibile in poco meno di un’ora di cammino.
Per informazioni e prenotazioni
AVIATICO
Rifugio Monte Poieto
APERTURA: tutti i weekend dell’anno (venerdì, sabato e domenica) con possibilità di pernottamento
In posizione panoramica sulla valle sottostante, è raggiungibile con una cabinovia ed è il logo ideale per una giornata in famiglia o per un romantico soggiorno.
Per informazioni e prenotazioni
BRANZI (Valle Brembana)
Rifugio Laghi Gemelli
APERTURA: CHIUSO FINO AL 1 MAGGIO
Raggiungibile da Carona, da Branzi e dalle Baite di Mezzeno (Roncobello), è uno dei rifugi orobici più apprezzati e punto di partenza per numerose escursioni.
Per informazioni e prenotazioni
Scopri il progetto del Passaporto del Sentiero ad anello delle Orobie Orientali
CARONA (Valle Brembana)
Rifugio Fratelli Calvi
APERTURA: CHIUSO
In Alta Valle Brembana, ai confini con la Valle Seriana, in uno dei più belli anfiteatri delle Prealpi Orobie.
Per informazioni e prenotazioni
CASTIONE DELLA PRESOLANA
Rifugio Baita Termen
APERTURA: tutti i giorni con bar e self service
Situato a 1610 mt, è una moderna struttura nel mezzo del Monte Pora situato in una splendida posizione che permette di ammirare sia la Presolana sia la Valle Camonica.
Per informazioni e prenotazioni
Rifugio Baita Cassinelli
APERTURA: in fase di aggiornamento
Ad un’altezza di 1568 metri s.l.m. la Baita Cassinelli si trova ai piedi della Regina delle Orobie, la Presolana
Per maggiori informazioni: tel. 339.5655793
Rifugio Magnolini
APERTURA: aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00
Raggiungibile da Malga Alta Di Pora, a quota 1610 m, da Lovere, Rogno e Bossico.
Per informazioni e prenotazioni
Rifugio Rino Olmo
Apertura: sabato 25 e domenica 26 febbraio
Il Rifugio gode dell’invidiabile vista sul dolomitico versante sud della Regina delle Orobie: la Presolana. A 100 metri dal Rifugio Olmo sono presenti 9 vie d’arrampicata: sulla palestra del Pizzo Olone, c’è la possibilità di districarsi in vie di roccia attrezzate.
Per informazioni e prenotazioni
COLERE
Rifugio Albani
APERTURA: fino a fine aprile aperto solo nei fine settimana
A 1939 metri nel comune di Colere e sotto la magnifica parete della Presolana.
Per informazioni e prenotazioni.
GANDINO
Rifugio Parafulmen
APERTURA
– venerdì 24 febbraio: aperto 9.00-16.30 + cena su prenotazione
– sabato 25 febbraio: aperto 9.00-16.30 + cena su prenotazione
– domenica 26 febbraio: aperto 9.00-16.30
È raggiungibile tutto l’anno da Gandino salendo al Monte Farno dall’abitato di Barzizza in circa 1.20 h di cammino.
Per informazioni e prenotazioni
GROMO
Rifugio Vodala
APERTURA: aperto tutti i giorni – le sere di giovedì e venerdì
Si trova in località Spiazzi di Gromo, a 1650 metri di altitudine ed è abbinato alla stazione di arrivo della seggiovia che sale dagli Spiazzi di Gromo. Si raggiunge mediante l’impianto di risalita (quando questo è in funzione) oppure per mezzo di una sterrata che in parte si sovrappone alle piste di sci.
Per informazioni e prenotazioni
OLTRE IL COLLE (Valle Brembana)
Rifugio Capanna 2000
APERTURA: sabato (tutto il giorno fino a sera) e domenica (fino alle ore 16.00)
È raggiungibile da Zambla Alta o dal Passo di Oltre il Colle.
Per informazioni e prenotazioni
SCHILPARIO
Rifugio Campione
APERTURA: sabato e domenica (gradita prenotazione per pranzo)
In estate da Schilpario loc. Baracca Rossa ottima passeggiata attraverso la Conca dei Campelli con difficoltà adatta anche a bambini.
Per informazioni e prenotazioni
Rifugio Nani Tagliaferri
CHIUSO
Il più alto delle Alpi Orobie in Val di Scalve a 2328 metri.
VALBONDIONE
Rifugio Barbellino
CHIUSO
Adiacente all’omonimo lago naturale che ci regala un emozionante spettacolo, riflettendo sulla sua superficie i monti Caronella, Torena e Pizzo Strinato.
Per informazioni e prenotazioni
Rifugio Baroni al Brunone
CHIUSO
È raggiungibile da Fiumenero con tre ore di cammino, posto a 2295 mt in una delle zone più incontaminate delle Orobie e circondato dalle vette più alte della catena: Pizzo Redorta, Pizzo Scais, Pizzo del Diavolo di Tenda.
Per informazioni e prenotazioni
Rifugio Campel Lizzola
APERTURA: tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.00
Nel cuore delle Orobie, a quota 1490 mt, è punto di partenza ideale per altre escursioni in quota, vicino al Rifugio Curò e all’Albani
Per informazioni e prenotazioni
Rifugio Curò
CHIUSO
È posto nel bellissimo anfiteatro che ospita il Lago del Barbellino e le famose cascate del Serio.
Per informazioni e prenotazioni
Rifugio Mario Merelli al Coca
CHIUSO
Raggiungibile da Valbondione in circa due ore, si trova al cospetto dei giganti orobici, quali Pizzo Coca, Redorta e Scais.
Per informazioni e prenotazioni
Rifugio Goi del cà
APERTURA: tutti i giorni dalle ore 8.00 (anche pernottamento)
A quota 1150 m, tra le baite dell’antico borgo di Maslana, si trova sul sentiero CAI 332, che prosegue poi verso il Rifugio Curò. Raggiungibile anche con il sentiero 305, prendendo la deviazione sulla sinistra in località Cascate verso il borgo di Maslana.
Per informazioni e prenotazioni
Rifugio Mirtillo
APERTURA: venerdì sabato e domenica 8.30-16.30
Il rifugio si trova in località Rambasì a Lizzola, incastonato tra le orobie bergamasche, e offre ottimi prodotti locali.
Per informazioni e prenotazioni
VALGOGLIO
Rifugio Gianpace
Per informazioni apertura chiamare il numero 347.2191628
È un rifugio privato posto tra la Valgoglio e la Val Sanguigno ad un’altezza di 1331 mt s.l.m, gestito da Osvaldo Seghezzi, maestro di sci con esperienza di diversi anni nella gestione di baite e rifugi.
Per informazioni e prenotazioni.
Resta aggiornato sull’apertura rifugi in ValSeriana e Val di Scalve! Iscriviti alla newsletter o seguici su facebook!
DETTAGLI DELL'EVENTO
Ora di inizio: 07:00:00
Ora di fine: 23:00:00
CONTATTI
- 035.704063
- Pagina Facebook
Condividi con #valseriana