Trekking alla Diga del Gleno

Escursione unica e ricca di storia: la passeggiata unisce la bellezza della natura della Val di Scalve al ricordo dell’immane tragedia conseguente al crollo della diga



*** IMPORTANTE: Nel mese di luglio 2025, a Vilminore di Scalve sarà chiuso il tratto di strada che da Vilminore va verso l’Oltrepovo ( Bueggio, Pezzolo, Teveno, Nona ). Per la Diga  è quindi consigliato proseguire il percorso Vilminore-Pianezza e non partire da una della frazioni chiuse al traffico ***

SCARICA QUI L’ORDINANZA


Escursione unica e ricca di storia: il trekking alla Diga del Gleno unisce la bellezza della natura della Val di Scalve al ricordo dell’immane tragedia conseguente al crollo della diga avvenuto il primo dicembre del 1923. Il disastro distrusse le frazioni di Bueggio, Azzone e altre abitazioni fino a Darfo e causò la morte di almeno 356 persone (ma il numero reale risulta ancora oggi incerto).

Percorso del Trekking alla Diga del Gleno

Raggiungiamo in auto la frazione Pianezza (1267 m) in comune di Vilminore di Scalve. Il sentiero parte in prossimità della chiesa (vicino ad una fontana). Dopo aver attraversato dei prati e raggiunto alcune baite, imbocchiamo sulla destra una stradina semi pianeggiante che seguiamo fino ad una deviazione (indicazioni per la diga del Gleno).

Prendiamo il sentiero a sinistra e arriviamo a dei grossi tubi di una condotta forzata, raggiunta la quale saliamo su una bella mulattiera che, con ripidi tornanti, ci conduce fino a quota 1500 m. Il sentiero diviene ora quasi pianeggiante: dopo una prima parte nel bosco arriviamo ad uno spettacolare tratto scavato nella roccia a strapiombo sulla valle. Proseguiamo per questo aereo camminamento e raggiungiamo in breve i tetri ruderi della diga del Gleno (1534 m) e il laghetto retrostante.


 

Per la stagione estiva 2025 ritorna il servizio di bus navetta che collega Vilminore a Pianezza!

In occasione dell’illuminazione emozionale della Diga, il servizio navetta sarà garantito anche la sera, fino alle ore 24.00. Le date dell’illuminazione sono subordinate alle condizioni meteo. 

COSTI DEL SERVIZIO
Residenti in Valle di Scalve: 1,50 euro solo andata, 2 euro andata e ritorno 
Per i non residenti In Valle di Scalve: 3 euro solo andata, 4 euro andata e ritorno. Per bambini nati dal 2019, disabili e over 75: gratuito 

Le corse verranno effettuate dalle 7.30 alle 19.00 (con una breve pausa dalle 12.30 alle 13.15 – ultima corsa dall’abitato di Pianezza alle 18.40), con partenze ogni 20 minuti circa da Piazza Giovanni Paolo XXIII a Vilminore di Scalve e arrivo alla frazione di Pianezza (e ritorno, con arrivo presso il piazzale dell’Istituto Comprensivo di Vilminore). I biglietti per il servizio sono acquistabili direttamente sulla navetta. 

cani possono salire sul bus navetta solo avendo con sé la museruola (da indossare solo in caso di bisogno).
In caso di maltempo , il servizio di bus navetta potrebbe essere sospeso.
Trovate maggiori informazioni per la gita alla Diga >QUI<

PARCHEGGIARE A  PIANEZZA
È possibile raggiungere Pianezza in auto, ma è severamente vietato parcheggiare fuori dagli spazi consentiti, regolamentati dal sistema di Gratta & Sosta.
In alternativa, all’ingresso del paese di Vilminore verranno predisposte specifiche aree adibite a parcheggio (con ticket Gratta & Sosta).

 

Per tutti i dettagli, consultare la pagina parcheggiare a Vilminore di Scalve.

 

 

CONTATTI


Affidati all'esperienza di:


Created with Snap

Iscriviti ora
alla Newsletter