Apicoltura Martellini


L’azienda della famiglia Martellini è nata in Toscana negli anni ‘40 grazie al nonno Settimio, che ha trasferito a figli e nipoti la passione per l’alveare. Oggi il signor Damiano è riferimento per gli apicoltori della Confagricoltura locale. Settecento alveari e cinque persone (di cui 2 stagionali) lavorano con passione nell’azienda di famiglia che da alcuni anni si è ampliata in un’unica struttura che riunisce tutte le fasi della produzione del miele. Accanto ad essa si trova anche uno spaccio con vendita di attrezzature apistiche. L’apicoltura Martellini è un’apicoltura nomade, che segue l’andamento stagionale delle fioriture, spostando gli alveari dalla pianura lombarda alla collina, fino agli alpeggi in montagna in estate. Nel periodo primaverile (marzo, aprile e maggio) si aprono le porte dell’azienda alle scolaresche in visita: accompagnati da educatori, i bambini delle scuole possono effettuare gite di mezza giornata o di una giornata intera per scoprire il mondo delle api visitando la struttura, guidati da diapositive e filmati e realizzando piccoli oggetti artigianali legati alla cera e alle api. L’apicoltura Martellini è inserita nel circuito delle fattorie didattiche della Lombardia. Leggi l’articolo su “L’Eco di Bergamo” del 26.11.2013

SCOPRI I PRODOTTI IN SAPORI SERIANI E SCALVINI: Miele di castagno e d’acacia dell’Apicoltura Martellini

– miele di acacia, millefiori, castagno, flora alpina, rododendro, tiglio, melata, tarassaco
– miele di arancio, timo, girasole
NOVITA’: Martellini è la prima apicoltura bergamasca a mettere in commercio miele monoflora di ailanto, un albero dai fiori giallo-rossicci originario della Cina e giunto in Europa verso la metà del ‘700, molto diffuso lungo le sponde del Parco del Serio. Ha un sapore intenso, con un retrogusto di pesca e moscato
– polline
– pappa reale
– propoli
– composto ricostituente per sportivi a base di pappa reale, propoli, miele e polline
– crema di nocciole del Piemonte IGP con miele (senza lattosio)
– frutta secca con miele di acacia.

CONTATTI: Via Galimberti, 28 – 24020 Scanzorosciate (BG) Tel. 035 655356 apimarte@gmail.com Aperto martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 9.30 alle 12.30, venerdi dalle 15.30 alle 18.30

CONTATTI

  • Via Galimberti, 28 scanzorosciate
  • 035 655356

Iscriviti ora
alla Newsletter