A Cerete Alto una ripida scorciatoia porta all’antico mulino di Cerete Basso.
La sponda destra del torrente Borlezza cela un segmento gravel molto piacevole fino al bivio per il Santuario della Madonna della Torre, commissionato da Carlo Magno nell’801, per proteggere la sua cacciata dei Longobardi.

Il Lago di Gaiano è una perla nascosta, il più piccolo lago di bassa quota della Lombardia e si scopre abbassandosi sul manubrio tra le frasche.
Più conosciuto certamente il Lago di Iseo. Per i geologi, la sponda Bergamasca è un’enciclopedia a cielo aperto, con affioramenti simbolo delle Prealpi, come le argilliti di Riva di Solto. La strada asfaltata tra Riva di Solto e Lovere imita le sponde del lago per darci l’illusione di poter pedalare sull’acqua. Pareti ripide a sinistra e acque del lago a destra, spesso separate solo da un muretto in cemento.
Da Lovere, iscritto al club dei “borghi più belli d’Italia”, si sale su strade ripide e direttissime. Si può riprendere il fiato, voltandosi indietro ed ammirare il lago, mentre guadagniamo quota.
Perché questa fatica? Per le viste mozzafiato e prolungate lungo la strada panoramica tra Ceratello e Bossico, posta a 900 metri di quota.
La strada asfaltata principale ci riporta in Valle Borlezza dove si riprende la via secondaria della mattina.
ALERT OTTOBRE 2022:
Lavori in corso
*lungo la salita da Lovere nel tratto Bossico-Ceratello
*Val Rossa sterrata chiusa x lavori –> finché sono in corso i lavori, si consiglia di percorrere la Val Rossa su strada comunale.
Condividi con #valseriana