Albino Classica – Presentazione del Festival

12 Mar 2023 Albino

2023-03-12 2023-03-12 Europe/London Albino Classica – Presentazione del Festival Albino Assessorato alla Cultura di Albino biblioteca@albino.it

Conferenze, Incontri e PresentazioniMusica e concerti

Il Festival propone da ventidue anni concerti di qualità e conferenze in tema musicale; i programmi offrono un repertorio che spazia dalla musica classica tradizionale alla classica contemporanea, scegliendo ogni anno formazioni nuove e artisti di grande levatura. L’Associazione culturale Carlo Antonio Marino ne è la promotrice in collaborazione con l’Associazione Corale S. Lucia di Cornale di Pradalunga, unitamente alle amministrazioni comunali che sostengono l’iniziativa: il Comune di Albino e i Comuni di Nembro, Ranica e Cenate Sotto.


Primo appuntamento domenica 12 marzo alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Albino con la Presentazione del festival ed conferenza dal titolo:
Gli Antegnati.
Gli Antegnati, celebri costruttori d’organi del Rinascimento lombardo a Bergamo e suo territorio (1487-1650) passando per Albino

Relatore: Prof. Giosuè Berbenni.


Diplomato in Organo e Composizione Organistica e laureato in Giurisprudenza è tra i più autorevoli pubblicisti italiani in materia organara (secoli XVIII-XIX) con oltre 220 titoli tra cui una monumentale monografia sui celeberrimi Serassi di 2219 pagine, con l’egida del CNR di Roma e nel 2017 la poderosa opera sui Bossi: la dinastia e il catalogo. Dal 1980 al 2005 è membro della Commissione Tutela Organi Artistici della Lombardia. Dal 1996 al 2003 è responsabile scientifico dell’Unità Operativa “Indagine storico-documentale sugli Organi storici della Provincia di Bergamo. Nel 2006-07 è rappresentante per conto della Regione Lombardia presso il Ministero per i Beni e Attività Culturali, quale esperto d’organaria del gruppo di lavoro nazionale della scheda informatica strumenti-musicali organi (SMO). È condirettore scientifico della Collana d’Arte Organaria nazionale dell’Associazione Culturale “Giuseppe Serassi” di cui è Presidente Onorario. Dal 1994 è Accademico dell’Ateneo Scienze Lettere ed Arti di Bergamo. Dal 2019 è socio dell’Archivio Storico Bergamasco. Ha tenuto conferenze e concerti altamente riconosciuti e ad oggi è organista della chiesa prepositurale di Trescore Balneario (Bergamo). Dal 1996 il suo nome è nel Board of Renowned Expert Technicians. Nel 2016 gli è stata conferita la Riconoscenza Civica della Città di Bergamo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. 

DETTAGLI DELL'EVENTO

Ora di inizio: 17:00:00
Ora di fine: 19:00:00
Organizzatore: Assessorato alla Cultura di Albino
SCARICA LA LOCANDINA


CONTATTI