La Valle delle Basiliche a Alzano Lombardo

Alzano Lombardo | Arte Sacra

Itinerario giornaliero alla scoperta di tre eccezionali complessi monumentali bergamaschi in ValSeriana.

 

Un affascinante itinerario alla scoperta di tre bellissime basiliche. Un viaggio lungo la ValSeriana, che percorre e inizia qui: la Valle delle Basiliche a Alzano Lombardo.

L’itinerario “La Valle delle Basiliche” incomincia ad Alzano Lombardo, a soli 10 km dal casello autostradale di Bergamo o di Seriate.

Proprio ad Alzano, come nelle altre tappe della giornata, una guida vi attenderà all’apposita area di sosta per i bus in via Roma e vi accompagnerà alla scoperta della fastosa Basilica di San Martino, edificata nelle sue forme attuali a partire dal 1656 su progetto di Gerolamo Quadrio.

La sovrabbondante decorazione a stucco, i numerosi dipinti e la profusione dei marmi vi avvolgeranno in questo ambiente tardo-barocco. La Basilica conserva grandi capolavori come il prezioso pulpito in marmo di Andrea Fantoni o la ricchisima cappella del Rosario, nota per la quadreria neoclassica con dipinti di Piccio, Appiani, Diotti, Camuccini…

Le stupefacenti Sacrestie Fantoniane, superbamente arredate dalle armadiature che vedono la collaborazione degli ebanisti Caniana, e l’attiguo museo, completano la visita del complesso tramite una selezione di opere che vi racconteranno la storia di questa ricca cittadina. Opere del
Tintoretto, di Fra Galgario, del Cavagna vi stupiranno per bellezza e qualità.

LEGGI ANCHE> I Fantoni di Rovetta – itinerario SerioArt

Il percorso de La Valle delle Basiliche a Alzano, ci porta nel Centro Storico, di impianto medievale, ospita numerosi edifici degni di nota. Importanti i palazzi nobiliari, gli edifici civili, anche fortificati, e i grandi complessi industriali visitabili come l’ex cementeria Italcementi. Tra le altre chiese si segnalano l’antica San Pietro, celebre per aver accolto la pala col Martirio del Santo di Palma il Vecchio oggi visibile in museo. Interessanti anche la chiesa di San Michele, progettata da Giovan Battista Caniana, la chiesa della Pace e quella del Monastero della Visitazione.


 

CONTATTI E INFORMAZIONI PER LA VISITA

→ Aperture Museo d’arte sacra e Basilica di San Martino

Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 9.00 – 11.30 / 15.30 – 18.00
Sabato: 9.00 – 11.30
Domenica: 15.00 – 18.00

Ogni domenica alle 15:30 è in programma una visita guidata gratuita all’intero complesso.

Per gruppi è possibile organizzare visite guidate in orari diversi da quelli segnalati.
La prenotazione per i gruppi deve essere effettuata con almeno 48 ore d’anticipo, ai seguenti contatti: 366.1130847 o segreteria@museosanmartino.org

→ Biglietti

Intero: 10€
Riduzioni per: famiglie, studenti e gruppi
Gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni
Servizio guida a richiesta

INFO
366.1130847 – info@museosanmartino.org
www.museosanmartino.org

CONTATTI

Iscriviti ora
alla Newsletter