Orobia – Rievocazione storica
Da 9 Set 2023 a 10 Set 2023 Parre

Monitor DistrettoConferenze, Incontri e PresentazioniFamiglie e bambiniIntrattenimento e FolkloreLaboratoriFeste, sagre e prodotti tipiciVisite guidate
Al parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi si terrà la quinta edizione della Rievocazione Storica “Orobia”.
Il tema di questa edizione è “Dalla Terra alla Storia”
Ecco il programma delle giornate:
SABATO
> ore 16.00: Apertura del campo storico: alla scoperta di Reti, Celti, Leponzi
Introduzione alla manifestazione a cura del Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parre Omar Rodigari e della Conservatrice del Parco Archeologico Dott.ssa Claudia Mangani
> dalle 16.00 alle 19.00: Incontri e racconti tra le vie dell’Oppidum
Attività didattiche e dimostrazioni a cura dei ricostruttori storici di EVROPANTIQUA
> ore 16:30 – Il tesoro dell’Oppidum
Caccia al tesoro per bambini e ragazzi
a seguire merenda
> ore 17:00 – “Conferenza “Mors immatura, nel mondo romano. Sepolture infantili e riti funerari”
a cura della Dott.ssa De Francesco Stefania della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia.
> ore 18.00 – aperitivo
> ore 18:30 – DEUOBO ANAREKARTOS (Affidiamo il tuo spirito agli dei, Anarekartos): ricostruzione di un funerale celtico – atto I – La preparazione defunto
> ore 19:00 – Apertura stand gastronomici
> ore 21:30 – AIDU AMMAN CANTLON AMMAN (Il tempo del fuoco, il tempo del canto): ricostruzione di un funerale celtico – atto II – La pira funebre, i duelli, il canto di addio
> ore 22:30 – Oppidum in musica: concerto con la band “Ragnarök – Viking & Nordic Folk”
DOMENICA
> ore 10:00 – Apertura del campo storico
Alla scoperta di Reti, Celti, Leponzi
> dalle ore 10:00 alle ore 12:00 – Incontri e racconti tra le vie dell’Oppidum Attività didattiche e dimostrazioni a cura dei ricostruttori storici di EVROPANTIQUA
> dalle ore 10:00 alle ore 12:00 – Con le mani nella storia
Laboratori e attività ludiche per bambini e ragazzi
> ore 11:00 – OROMOBII KARNITUS (Gli Oromobii dedicano il sepolcro)
Ricostruzione di un funerale celtico – atto III – L’ossilegio e la deposizione nella tomba
> ore 12:00 – Apertura stand gastronomici
> dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – Incontri e racconti tra le vie dell’Oppidum
Attività didattiche e dimostrazioni a cura dei ricostruttori storici di EVROPANTIQUA
> dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – Con le mani nella storia
Laboratori e attività ludiche per bambini e ragazzi
> ore 15.00 – Il tesoro dell’Oppidum
Caccia al tesoro per bambini e ragazzi
a seguire merenda
> ore 16:00 – SUAVELOS ANAREKARTOS (L’ultimo saluto al nobile Anarekartos)
Ricostruzione di un funerale celtico – atto IV – Il banchetto funebre, comunione tra i vivi e lo spirito del defunto
> ore 18:00 – Arrivederci a Orobia 2024 con Chiusura della manifestazione
Visite guidate al Parco Archeologico e Antiquarium
– sabato: dalle 16.00 alle 21.00
– domenica: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Menú
Griglia: Bèrgna “paresca” – strinù nordico – costine “de posèl”
Polenta e uova
Lunga cottura: stufato delle Valli Orobiche
Stinco
Zuppa Orobia
I secondi sono accompagnati da:
– polenta Orobia di cereali antichi
– polenta di Farro
LIBAGIONI
Birra artigianale del birrificio “Endorama”
Idromele
Sidro
Vino ValCalepio Rosso dell’Azienda Agricola “Sereno Magri”
Acqua de Clusù
Bibite
Liquori e distillati
BABY PARKING!
DETTAGLI DELL'EVENTO
Ora di inizio: 10:00:00
Ora di fine: 23:30:00
Organizzatore: Pro Loco parre in collaborazione con Antiquarium e Parco Archeologico
SCARICA LA LOCANDINA
CONTATTI
- Via San Rocco, 13 Parre
- 331.7740890
- 342.3897672
- Sito internet
- Pagina Facebook
Condividi con #valseriana