Orobia – Rievocazione storica
Da 10 Set 2022 a 11 Set 2022 Parre

Monitor DistrettoConferenze, Incontri e PresentazioniFamiglie e bambiniIntrattenimento e FolkloreLaboratoriFeste, sagre e prodotti tipiciVisite guidate
Al parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi si terrà la quarta edizione della Rievocazione Storica “Orobia”.
Il tema di questa edizione, “Fuoco per gli dei, oracoli per gli uomini”, sono le forme di culto attestate nell’arco alpino e prealpino nel corso dell’età del ferro.
PROGRAMMA
SABATO 10 SETTEMBRE
– ore 11.00: apertura del campo storico
Alla scoperta di Reti, Celti e Leponzi
Introduzione alla manifestazione a cura della conservatrice del Parco C. Mangani
– ore 12.00: apertura stand gastronomici
– dalle ore 14.00 alle ore 18.00: incontri e racconti tra le vie dell’Oppidum
Attività didattiche e dimostrazioni a cura dei ricostruttori storici di EVROPANTIQVA
– dalle ore 14.00 alle ore 18.00: Con le mani nella storia
Laboratori e attività didattiche per bambini e ragazzi
– alle ore 15.30: Il tesoro dell’Oppidum
Caccia al tesoro per bambini e ragazzi
– alle ore 17.00 : “Luoghi di culto e ritualità in area alpina nell’età del ferro”
S. Solano – Soprintendenza ABAP Bergamo Brescia
– alle ore 18.30: Nella bottega del fabbro
Dimostrazione di forgiatura del ferro e realizzazione di una chiave retica
– alle ore 19.00: Apertura stand gastronomici
– alle ore 21.00:Fuochi per gli dei, oracoli per gli uomini
Spettacolo ricostruttivo di un rogo votivo alpino a cura dei ricostruttori storici di EVROPANTIQVA
– alle ore 22.00: Oppidum in musica
Concerto di “The Dirty Old Band”
DOMENICA 11 SETTEMBRE
– alle ore 10.00: Apertura del campo storico
Alla scoperta di Reti, Celti e Leponzi
– dalle ore 10.00 alle ore 12.00: Incontri e racconti tra le vie dell’Oppidum
Attività didattiche e dimostrazioni a cura dei ricostruttori storici di EVROPANTIQVA
– dalle ore 10.00 alle ore 12.00: Con le mani nella storia
Laboratori e attività didattiche per bambini e ragazzi
– ore 11.00: I guerrieri delle rocce
Ricostruzione dei combattimenti raffiguranti nell’arte rupestre
– ore 12.00: Apertura stand gastronomici
– dalle ore 14.00 alle ore 18.00: Incontri e racconti tra le vie dell’Oppidum
Attività didattiche e dimostrazioni a cura dei ricostruttori storici di EVROPANTIQVA
– dalle ore 14.00 alle ore 18.00: Con le mani nella storia
Laboratori e attività didattiche per bambini e ragazzi
– alle ore 15.30: Il tesoro dell’Oppidum
Caccia al tesoro per bambini e ragazzi
– ore 18.00: Arrivederci a Orobia 2023!
Chiusura della manifestazione con i saluti degli organizzatori
DETTAGLI DELL'EVENTO
Ora di inizio: 10:00:00
Ora di fine: 23:30:00
Organizzatore: Pro Loco parre in collaborazione con Antiquarium e Parco Archeologico
SCARICA LA LOCANDINA
CONTATTI
- Via San Rocco, 13 Parre
- 331.7740890
- 342.3897672
- Sito internet
- Pagina Facebook
Condividi con #valseriana