Controvento – Legno: la forma della musica
12 Lug 2025 Cerete

Le Valli del LegnoManifestazioneConferenze, Incontri e PresentazioniCucinaFamiglie e bambiniMusica e concertiVisite guidate
Nell’ambito della rassegna Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno, viaggio culturale e artistico che ti racconta il valore delle radici e la forza dell’innovazione tra le Magnifiche Valli, il Comune di Cerete inserisce una manifestazione inedita che è parte della tradizionale rassegna estiva “Controvento” e si inserisce nel progetto Intrecci Condivisi. Un viaggio tra le autenticità della ValSeriana, realizzato con il contributo di Regione Lombardia.
L’evento vuole rendere omaggio a uno degli elementi naturali più preziosi per la vita dell’uomo, attraverso un’esplorazione delle molteplici virtù di questa materia prima. A partire dalla sua connotazione primaria e primordiale, ovvero gli alberi, di cui è ricchissima la valle Borlezza, con un escursus narrativo che vede protagonisti i diversi ospiti della giornata, percorrerete alcune tra le possibili vie della trasformazione del legno in sublimazione artistica, con particolare accento sulla musica.
L’evento si svolge nella parte bassa del paese, snodandosi lungo un percorso che tocca i luoghi simbolo dell’Ecomuseo della Val Borlezza.
Il Mulino Sorgente Moia sarà la principale e suggestiva cornice dell’evento che si svolgerà lungo la direttrice che collega il ponticello di legno, in prossimità dell’ingresso del paese provenendo da Lovere, al parco dei Mulini. Lungo il percorso saranno presenti espositori con opere scultoree e i produttori locali.
Appuntamento al Mulino Sorgente Moia in via Piave 12 a Cerete Basso.
PROGRAMMA
◊ 15.00: Passeggiando tra i mulini
◊ Dalle 16.00: La sublimazione del legno. Arte, scultura e pirografia
Esposizione di opere scultoree e pirografie di vari artisti. Saranno presenti, tra gli altri: Monica Sacchi “Moka” (pirografie), Giannino Trussardi (sculture), Vittorio Bettoni (sculture)
◊ 16.30: Passeggiando tra i mulini
◊ 17.30: Woody Bones con Alessandro Vivona in concerto
◊ Dalle 18.30 alle 21.00: Apericena con prodotti a km 0
◊ 20.00/20.15: “La sublimazione del legno: dalla foresta al suono” con Alessandro Ducoli e Paolo Zanni
Alessandro Ducoli, come mai successo finora, si toglie il costume da scrittore-cantautore e ci racconta fatti e opinioni che riguardano la sua professione: la gestione forestale. A Partire dal suo Bestiario di selvicolturale locale, espone i suoi punti di vista tecnico-scientifici su una materia affascinante e complessa in un incalzante dialogo con Paolo Zanni, liutaio che, con la raffinata maestria di chi non lascia nulla al caso, lavora il legno e lo trasforma in musica.
◊ 21.00: “I vestiti della musica special edition. Rock on wood, di rocce, legno, grano e vita agreste sulle copertine dei dischi” di e con Paolo Mazzucchelli
Costruita e scritta appositamente per questo evento, Paolo Mazzucchelli presenta un’edizione speciale de “I vestiti della musica”, viaggio fra le copertine dei dischi.
Attiva area ristoro.
Per tutto il pomeriggio sarà possibile visitare gli storici mulini di Cerete e acquistare le farine e altri prodotti a chilometro zero.
Info: info@comune.cerete.it
Realizzato con il contributo di Regione Lombardia
DETTAGLI DELL'EVENTO
Ora di inizio: 15:00:00
Ora di fine: 23:00:00
SCARICA LA LOCANDINA
CONTATTI
- Via Piave 12 Cerete
Condividi con #valseriana