Concerto-tributo “Ho visto Nina volare”

21 Giu 2025 Gandellino

2025-06-21 2025-06-21 Europe/London Concerto-tributo “Ho visto Nina volare” Gandellino biblioteca@comune.gandellino.bg.it Add to Calendar
Gio Bressanelli Con “Ho Visto Nina Volare”

Musica e concerti

Sabato 21 giugno a Gandellino importante appuntamento con la musica d’autore.
La commissione Biblioteca – Cultura e l’associazione Turismo Gandellino ospitano nel teatro parrocchiale Gio Bressanelli con “Ho visto Nina volare”, concerto-tributo a Fabrizio De André.

In scaletta alcuni dei brani con cui il cantautore genovese ha omaggiato nel corso della sua lunga carriera le figure femminili. Bressanelli sarà accompagnato dal musicista Mattia Manzoni.

Il concerto si svolge nel teatro parrocchiale (Largo XI febbraio, ingresso via Rimembranze), alle ore 21.00
Ingresso libero e gratuito.



Gio Bressanelli
, di Crema, è un sensibile cantautore di notevole esperienza, con all’attivo diversi album di proprie composizioni. La sua grande passione per Fabrizio De André lo vede spesso impegnato in concerti dedicati alle sue canzoni, interpretate sempre con originalità. Suona, canta e racconta storie dal 1979, con innumerevoli concerti nel territorio lombardo tenuti in teatri grandi e piccoli, festival, locali, feste, matrimoni, ma anche per strada, in piccoli e grandi luoghi. Da anni, infatti, coinvolge il pubblico, con musiche di propria composizione ma anche interpretando canzoni di grandi cantautori italiani, e brani tradizionali del territorio cremasco (canti popolari dialettali). Qualcuno lo ha definito: “il poeta senza spocchia col cuore impigliato fra le corde di una chitarra acustica”. Dice di sé stesso: «La maniera di pormi nella vita e nella musica, mi ha sempre regalato degli incontri favolosi e, le azioni che sono state generate dal fare musica, fanno bene all’anima perché la condivisione, ha un valore esponenziale».

Sito internet ufficiale: www.giobressanelli.it  

 

Fabrizio De André, il più famoso esponente della cosiddetta “scuola genovese”, il movimento artistico del capoluogo ligure che ha prodotto numerosi cantautori a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, era nato il 18 febbraio 1940. È considerato tra i capisaldi della canzone d’autore ed è stato uno dei maggiori protagonisti della cultura italiana del Novecento. Nei suoi brani ha raccontato gli ultimi, gli emarginati e i ribelli, conosciuto per i suoi testi anarchici, pacifisti e politicamente di sinistra, nei quali usò come protagonisti figure socialmente emarginate e ribelli. Artisticamente attivo per quarant’anni, registrò tredici album in studio, rinnovandosi, di volta in volta, con una qualità sempre migliore nella scrittura dei suoi brani. Con la sua scrittura contribuì anche alla promozione dei dialetti italiani (ligure, napoletano, gallurese e sardo) e forse anche per questa ragione che in svariate città gli sono state dedicate strade, piazze, parchi, scuole e biblioteche. È scomparso l’11 gennaio 1999

DETTAGLI DELL'EVENTO

Ora di inizio: 21:00:00
Ora di fine: 23:00:00
SCARICA LA LOCANDINA


CONTATTI