Camp in montagna
Da 16 Giu 2025 a 4 Lug 2025 Colere

Per i giovaniEscursioni
Preparatevi per la 10° edizione di “Mountain Kids Week” con “Camp in montagna“, 2 settimane da non far perdere ai vostri bambini!
I gruppi saranno composti da 5/6 ragazzi accompagnati da una guida o 10/12 ragazzi con due guide e da quest anno vengono proposti due programmi:
- programma 1, destinato ai bambini dalla 3° elementare alla 1° media.
- programma 2, destinato ai ragazzi dalla 2° media in su.
PROGRAMMA 1 : bambini dalla 3° elementare alla 1°media dal 16 al 20 giugno 2025
Ritrovo a Colere alle ore 09.00 presso piazzale impianti via Carbonera.
1° giorno: Attività didattica presso “Alpaca de Pulgiù”, alla scoperta degli Alpaca, passeggiata con gli alpaca, pranzo al sacco presso la pineta pian di Vione, nel pomeriggio salita a piedi al Rifugio Albani, gioco libero e pernotto al Rifugio Albani.
2° giorno: Attività di arrampicata presso la falesia Vascello Fantasma, a circa 20 minuti di cammino dal Rifugio. Dopo la merenda gioco libero e pernotto presso il Rifugio Albani.
3° giorno: dal Rifugio Albani si va all’attacco della ferrata della porta, da qui verrà percorsa la ferrata, procedendo legati alla cordata, fino alla cime del Monte Visolo. Da qui in discesa lungo il sentiero che porta al Rifugio Baita Cassinelli. Pernottamento al Rifugio Baita Cassinelli.
4°giorno: Attraverso il sentiero delle Capre, rientro al Rifugio Albani, passando dal Rifugio Olmo.
5° giorno: Visita guidata alla ex miniera sottostante il Rifugio Albani. Discesa a Colere. Termine attività alle 16.00 a Colere presso il medesimo posto di ritrovo del primo giorno.
PROGRAMMA 2: ragazzi dalla 2° media in su dal 30 al 04 LUGLIO 2025
Ritrovo a Colere ore 09.00 presso piazzale impianti via Carbonera.
1° giorno: Attività di arrampicata presso la falesia Roby Piantoni, nel pomeriggio salita e pernotto presso il Rifugio Albani.
2° giorno: Ferrata della Porta: dal Rifugio Albani si andrà all’attacco della ferrata della porta, da qui si percorrerà la ferrata, procedendo legati in corda, fino alla cime del Monte Vistolo. Da qui discesa verso il Rifugio Baita Cassinelli e pernottamento.
3° giorno: Dalla Baita Cassinelli, discesa a piedi al Passo della Presolana, arrampicata presso la falesia del Passo. Nel pomeriggio rientro al Rifugio Baita Cassinelli con pernottamento.
4° giorno: Attraverso il sentiero delle Capre, rientro al Rifugio Albani, passando dal Rifugio Olmo;
5° giorno: Discesa a Colere, attività di arrampicata presso la falesia Carbonera. Termine attività alle ore 16.00 a Colere, presso il medesimo posto di ritrovo del primo giorno.
LISTA MATERIALE
Nello zaino che indossano durante il cammino del primo giorno, (capienza adeguata 20lt) dovrà esserci: pile o felpa a manica lunga, giacca a vento o kway per l’acqua, (abbigliamento necessario per la giornata), occhiali da sole, cappellino, pranzo al sacco e merenda, borraccia con acqua da 1lt ( NON più piccola perchè non c’è la possibilità di riempirla durante il cammino).
Per il pranzo al sacco si chiede di dare una borsina di cotone, che verrà usata nei giorni successicvi per mettere i panini ecc. in modo da non usare ogni giorno sacchetti di plastica.
Abbigliamento per il primo giorno: pantaloni, maglietta, felpa/pile e scarponcini da trekking.
In uno zaino a parte che verrà trasportato al rifugio, andranno messi: due paia di pantaloni lunghi, un paio di pantaloni corti, quattro magliette a manica corta, quattro paia di mutande, quattro paia di calze, un pile e una felpa, guanti e berretta, pigiama, pila o luce per la notte (non obbligatoria), sacco lenzuolo, spazzolino, dentifricio, sapone, pettine e salvietta media (no accappatoi o salviettoni), fazzoletti di carta, crema solare. Le ciabatte non servono, le troveranno in rifugio. Casco, imbrago e scarpette (per chi non li ha saranno forniti alla partenza).
I partecipanti NON possono portare il telefono cellulare, i ragazzi possono usare quello dell’accompagnatrice, la sera, per telefonare. Verrà inoltre creato un gruppo WhatsApp dove ogni giorno verranno mandate alcune fotografie e il resoconto della giornata.
______________________________________________________________________
➢ Il programma può subire variazioni a discrezione della guida per motivi metereologici e/o dei partecipanti.
➢ Il costo è di 600 euro: l’iscrizione si perfeziona con l’acconto di 300 euro, il saldo avverrà invece alla partenza.
Il costo include:
– prestazione e accompagnamento guida alpina per le 5 giornate
– n° 4 notti con trattamento di mezza in Rifugio (pernotto, cena e colazione)
– n° 4 pranzi al sacco (da martedì a venerdì)
– fornitura del materiale tecnico (casco, imbrago e scarpette)
Il costo non include: pranzo al sacco del primo giorno, trasporto A/R al luogo di ritrovo.
Per qualsiasi informazione contattare: Giulia Venturelli – 3333338714
DETTAGLI DELL'EVENTO
Organizzatore: Giulia Venturelli
SCARICA LA LOCANDINA
CONTATTI
- Colere
- Giulia Venturelli - 3333338714
Condividi con #valseriana