Albino Classica – Trio Calliope

25 Mar 2023 Albino

2023-03-25 2023-03-25 Europe/London Albino Classica – Trio Calliope Albino Assessorato alla Cultura di Albino

Musica e concerti

Il Festival propone da ventidue anni concerti di qualità e conferenze in tema musicale; i programmi offrono un repertorio che spazia dalla musica classica tradizionale alla classica contemporanea, scegliendo ogni anno formazioni nuove e artisti di grande levatura. L’Associazione culturale Carlo Antonio Marino ne è la promotrice in collaborazione con l’Associazione Corale S. Lucia di Cornale di Pradalunga, unitamente alle amministrazioni comunali che sostengono l’iniziativa: il Comune di Albino e i Comuni di Nembro, Ranica e Cenate Sotto.

Terzo appuntamento sabato 25 marzo alle ore 21:00, presso l’Auditorium “Mario e Benvenuto Cuminetti” con il Trio Calliope.
Oboe: Gian Marco Solarolo
Corno: Alfredo Pedretti
Pianoforte: Cristina Monti


PROGRAMMA
Carl Reinecke (1824 – 1910)
Trio in la minore op.188 per oboe, corno e pianoforte
Allegro moderato – Scherzo (Molto vivace) Adagio
Finale (Allegro ma non troppo)

 Michael Nyman (1944)
Here to there – The promise 
“The Piano” arr. di Francesco di Fiore

John Williams (1932)
Tema da “Schindler’s List”
(dal film omonimo arr. Alfredo Pedretti)

Nicola Piovani (1946)
La vita è bella
(dal film omonimo arr. di Luigi Giachino)

Nino Rota (1911 – 1979)
The Googfather Suite
(“Il Padrino” arr. di Luigi Giachino)

Ennio Morricone (1928 – 2020)
Gabriel’s Oboe 
(“The mission”, arr. di Luigi Giachino)
C’era una volta il West
(dal film omonimo arr. di Luigi Giachino)


Trio Calliope
L’ensemble Calliope nasce nel 2000 come trio strumentale, con l’intento di valorizzare il repertorio originale per oboe, corno e pianoforte del periodo romantico. Grazie alla collaborazione con compositori del XX° secolo, il trio allarga poi i suoi orizzonti includendo nei propri programmi pregevoli trascrizioni di significativi Autori del Novecento. I componenti dell’ensemble, dopo i relativi diplomi presso i Conservatori di Milano e di Torino, hanno frequentato corsi di perfezionamento a Fiesole, ai Wienermeisterkurs, all’Accademia Perosi di Biella, al Conservatorio Reale di Musica di Bruxelles e presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. L’ensemble ha tenuto centinaia di concerti in Italia per associazioni quali “Arion” di Sanremo, Sant’Eustorgio Musica di Arcore (Mi ), Ars Antiqua di Sestri Levante ( Ge ), Rassegna “Piemonte in Musica” per “Rivoli Musica”, “Melzo Musica”, Festival Internazionale di Musica “Portofino Classica”, “Musica Aperta” di Gorizia, Festival Pianistico e Cameristico Biellese, Tres Incontri d’estate, Agimus, I Venerdì di Villa Carlotta, Amici dell’arte di Lugo e di Russi (Ravenna) e molte altre… I componenti dell’ensemble da anni svolgono intensa attività artistica in tutta Italia e all’Estero, collaborando anche con formazioni orchestrali quali l’Orchestra del Teatro alla Scala, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Teatro “La Fenice”, l’Orchestra Sinfonica di Milano “G.Verdi”, l’Orchestra Sinfonica della RAI, I Pomeriggi di Milano, l’Orchestra Stabile di Bergamo e di Como, Milano Classica, Musica Rara, l’Orchestra della Svizzera Italiana, il Tactus Ensemble, l’Ottetto Classico di Milano ed altre. E’ stato recensito nel 2014 da Radio 3 nella trasmissione “Primo Movimento” e da Radio Classica il CD del trio Calliope “Un soœo di Romanticismo” dedicato a musiche di Mendelssohn e Reinecke.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. 

DETTAGLI DELL'EVENTO

Ora di inizio: 21:00:00
Ora di fine: 23:00:00
Organizzatore: Assessorato alla Cultura di Albino
SCARICA LA LOCANDINA


CONTATTI

  • Viale Aldo Moro Albino