Albino Classica – Duo oboe e clavicembalo
15 Apr 2023 Pradalunga

Musica e concerti
Il Festival propone da ventuno anni concerti di qualità e conferenze in tema musicale; i programmi offrono un repertorio che spazia dalla musica classica tradizionale alla classica contemporanea, scegliendo ogni anno formazioni nuove e artisti di grande levatura. L’Associazione culturale Carlo Antonio Marino ne è la promotrice in collaborazione con l’Associazione Corale S. Lucia di Cornale di Pradalunga, unitamente alle amministrazioni comunali che sostengono l’iniziativa: il Comune di Albino e i Comuni di Nembro, Ranica e Cenate Sotto.
Quinto appuntamento sabato 15 aprile alle ore 21:00, presso la Chiesa Parrocchiale S.S Cristoforo e Vincenzo a Pradalunga
Oboe: Pietro Corna
Clavicembalo: Riccardo Doni
PROGRAMMA
G. PH. Telemann (1681 – 1767)
Sonata in la minore per oboe e basso continuo
Siciliana – Spiritoso – Andante – Vivace
CH. Foster (1685 – 1750)
Sonata in do minore per oboe e basso continuo
Largo – Allegro – Adagio – Gigue
J. S. Bach (1685 – 1750)
Preludio e Fuga in do maggiore BWV 846 (1681 – 1767)
Preludio e Fuga in re maggiore BWV 850
dal vol. 1 del Clavicembalo ben temperato
C. PH. E. Bach (1714 – 1788)
Sonata in sol minore per oboe e basso continuo
Adagio – Allegro – Vivace con variazioni
G. B. Sammartini (1700 – 1775)
Sonata in sola maggiore per oboe e basso continuo
Andante – Allegro assai – Andante lento – Lento
PIETRO CORNA
Dopo aver conseguito con il massimo dei voti il Diploma in Italia e quello da solista in Svizzera (Hochschule di Zurigo) alla celebre Scuola di Thomas Indermuhle ed essersi perfezionato con Zoboli, Canter, Elhorst e Schellenberger, ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali. Da qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato a tenere concerti e Masterclass in Europa, Stati Uniti, Giappone, Russia. Solista con l’Orchestra Stabile di Bergamo, la New American Chamber Orchestra di Detroit, la Phymponia Perusina, la Filarmonica Toscanini di Parma e l’Orchestra Haydn di Bolzano. Ha collaborato e collabora con le maggiori Orchestre/Teatri italiani: Teatro alla Scala, Pomeriggi Musicali di Milano, ORT Orchestra Regionale Toscana di Firenze, Fenice di Venezia, Sinfonica Siciliana, Toscanini di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Sinfonica del Friuli, Orchestra RAI di Torino, I Filarmonici di Verona, Haydn di Bolzano, Orchestra Filarmonica di Torino e Orchestra Concerto Armonico Budapest.
RICCARDO DONI
Si diploma in organo e composizione organistica presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, si perfeziona poi in organo e clavicembalo seguendo i corsi tenuti da Jean-Claude Zehnder presso la Schola Cantorum di Basilea. Non ancora ventenne, diventa direttore artistico dell’Associazione Musica Laudantes di Milano e dell’omonimo gruppo vocale. Sempre in ambito vocale negli anni Novanta guida le formazioni della Nuova Polifonica Ambrosiana e dei Madrigalisti Ambrosiani, tenendo numerosi concerti in Italia e all’estero. Dal 1994 collabora stabilmente con l’ensemble Il Giardino Armonico, diretto da Giovanni Antonini, esibendosi in tutto il mondo con solisti di fama internazionale. Fra le altre collaborazioni quelle con l’orchestra da camera I Solisti di Pavia, i Cameristi della Scala, l’orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Accademia Bizantina.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
DETTAGLI DELL'EVENTO
Ora di inizio: 21:00:00
Ora di fine: 23:00:00
Organizzatore: Assessorato alla Cultura di Albino
CONTATTI
- Via San Cristoforo Pradalunga
- 035.754904
- Sito internet
- Pagina Facebook
Condividi con #valseriana